PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI DIFFUSIONE SARS COV-2 PER CONCORSI PUBBLICI - FRANCAVILLA D'ETE

Pubblicata il 29/03/2021

E stato adottato dal Comune di Francavilla d'Ete il Protocollo per la prevenzione e la protezione dal rischio di contagio da COVID-19, in linea con quello adottato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, nell' organizzazione e nella gestione delle prove selettive dei concorsi pubblici (articolo 1, comma 10, lettera z), DPCM 14 gennaio 2021, validato dal Comitato-Tecnico Scientifico presso il Dipartimento della protezione civile.

Il protocollo e stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune sia nella home page sia nella sezione dedicata alla procedura concorsuale.

I candidati sono invitati a prendere visione del Protocollo in questione ed attenersi scrupolosamente  alle  prescrizioni  ivi  contenute,  con  particolare  riguardo  alle previsioni dettate al punto n. 3 "Procedure pre-concorsuali". Nello specifico, i candidati dovranno:
1) presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
2) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
     a) temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
     b) tosse di recente comparsa;
     c) difficolta respiratoria;
     d)  perdita  improvvisa  dell'olfatto o  diminuzione  dell'olfatto, perdita del gusto o alterazione del gusto;
     e) mal di gola.
3) non presentarsi presso la sede  concorsuale  se  sottoposto alla misura  della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusion del contagio da COVID - 19;
4) presentare all'atto dell'ingresso nell'area concorsuale di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino faringeo presso una struttura nubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;
5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell'accesso all'area concorsuale sino all'uscita, la mascherina chirurgica messa a disposizione dall'amministrazione organizzatrice.

Gli  obblighi  di  cui  ai  numeri     2  e    3  devono  essere  oggetto  di  un'apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, che si allega.

Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l'autodichiarazione, dovrà essere inibito l'ingresso del candidato nell'area concorsuale.

In  ogni  caso,  qualora  un  candidato,  al  momento  dell'ingresso  nell'area concorsuale presenti, alla misurazione, una temperatura superiore ai 37,5°C o altra sintomatologia riconducibile at Covid-19 deve essere invitato a ritornare al proprio domicilio.

Rispetto al punto 5), tutti i candidati devono essere muniti di dispositivi di protezione delle vie aeree. A tale fine le Amministrazioni rendono disponibili per i candidati  un  congruo numero  di mascherine  chirurgiche.  I candidati  devono indossare   obbligatoriamente   ed   esclusivamente   le   mascherine   fornite dall'amministrazione, prevedendo in caso di rifiuto l'impossibilita di partecipare alla  prova.  L'amministrazione  fornisce  indicazioni  sul  corretto  utilizzo  delle mascherine (copertura delle vie aeree, naso e bocca), sulla loro eventuale sostituzione e  successivo  smaltimento. Non deve  essere  consentito in ogni  caso nell'area concorsuale l'uso di mascherine chirurgiche,  facciali  filtranti e mascherine  di comunità in possesso del candidato.

 

 Eventuali variazioni verranno comunicate solo a mezzo
pubblicazione sul sito del Comune.
 


 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato protocollo sicurezza concorsi pubblici_signed.pdf 381.03 KB
Allegato Autodichiarazione ARTT 46 E 47 DEL dpr 445_2000.docx 16.28 KB
torna all'inizio del contenuto